Se
il tipo dichiarante è Unico beneficiario è compilabile la sezione dei
Dati anagrafici e del rappresentante, se il tipo dichiarante è
Condominio o Condominio minimo è compilabile la sezione Condominio.
Dati
anagrafici del beneficiario
Il Codice fiscale viene riportato automaticamente in base a quanto
imputato in fase di creazione della pratica.
Sesso, data di nascita e Comune di nascita sono decodificati
automaticamente dal codice fiscale. I
dati proposti possono comunque essere liberamente modificati
dall'operatore.
Tutti i dati relativi alla residenza sono di libera
compilazione, riportati
dall’Anagrafica unica se presenti.
Sul campo Comune è attivo il
pulsante per la
ricerca nella Tabella Comuni.
NOTA BENE: scrivendo manualmente il codice
catastale nel campo
Comune, la procedura
decodifica automaticamente il comune riportando il relativo descrittivo.
Esempio: scrivendo L781 nel campo Comune, all’uscita del campo la
procedura decodifica
automaticamente Verona.
Nel caso di comuni “multicap” è inoltre attiva la ricerca
nello
stradario per ricercare il CAP
corretto in base all’indirizzo.
Nel campo Tipologia
va indicata la Tipologia dell’indirizzo (via, viale, piazza, largo…).
Anche qui è disponibile il pulsante per la ricerca in tabella.
Dati anagrafici del rappresentante del beneficiario
La sezione è da compilare se il firmatario della dichiarazione è
diverso dal dichiarante della pratica, in tal caso va indicato anche il
Codice carica.
Condominio
Il Codice fiscale del condominio viene riportato automaticamente in fase di creazione pratica se Tipo dichiarante=Condominio altrimenti nel caso di condominio minimo viene riportato il Codice fiscale dell’amministratore di condominio o del condomino incaricato. Nel campo Condominio minimo
va indicato il codice 1 nel caso di condominio minimo con
amministratore di condominio e il codice 2 nel caso di condominio
minimo senza amministratore di condominio.
|