Sono previste due specifiche funzioni per la generazione dei
file da inviare all'INPS, uno per le domande di Assegno Maternità e uno
per le domande di Assegno al Nucleo familiare. Per generare un file
premere il pulsante "Nuova".
Tipo generazione
E' possibile eseguire una serie di generazioni di prova selezionando il
tipo Provvisorio; in questo caso non viene aggiornata l'informazione di
"File generato".
Se al contrario si vuole eseguire la generazione del file da inviare
definitivamente all'INPS è necessario selezionare il tipo Definitivo.
In ogni caso, premesso che di regola devono essere generate solo le
pratiche concluse e stampate, il filtro permette la sola selezione
delle pratiche con stato CONFERMATA o CONFERMATA CON RISERVA, con
l'informazione di Stampa eseguita nonché di Pratica da trasmettere.
Opzioni
La data di generazione del file
viene proposta in automatico dal sistema, con possibilità di modifica.
Nel campo Elaborazione si deve
indicare il tipo di file telematico da generare.
Nel caso di pratiche Maternità è possibile generare:
- il file per l'INPS
- il file conforme alle specifiche del Comune di Torino
(solo clienti abilitati)
Nel caso di pratiche Nucleo è possibile generare:
- il file per l'INPS
- il file conforme alle specifiche del Comune di Torino
(solo clienti abilitati)
- il file conforme alle specifiche del Comune di Roma(solo
clienti abilitati)
Le sezioni "Selezione e ordinamento" e "Filtro" permettono di
scegliere, attraverso opportuni filtri, quali pratiche dovranno essere
incluse nell'elaborazione.
I filtri sul Comune di residenza del beneficiario e sull'Anno
dell'assegno sono obbligatori.
La sezione "Esito" visualizza il numero delle dichiarazioni
che verranno inserite nel file.
Tramite i pulsanti "Visualizza lista" e "Stampa lista" è
possibile visualizzare nome, cognome e codice fiscale dei soggetti in
elaborazione.
Distinta
In questa sezione è necessario indicare il Numero della distinta, la
Data di consegna e i Dati del responsabile.
Nel numero della distinta viene proposto automaticamente il numero
successivo all'ultima distinta utilizzata. Le distinte verranno
protocollate a partire dal numero qui indicato. Selezionare la casella
"Modifica" per modificare il dato proposto. In questo modo è possibile
indicare la provincia e il numero progressivo a partire dal quale si
desidera iniziare la numerazione.
Nota bene: non è possibile attribuire un numero di distinta inferiore
all'ultimo numero utilizzato per la provincia indicata.
Notifica fine funzione
Al termine della generazione l'operatore che ha avviato la funzione
riceve una mail che comunica la fine e l'esito della generazione.
Nota bene: per ricevere la mail è necessario che sia stato specificato
l’indirizzo e-mail nei dati dell’operatore.
Scarico File
Cliccando sul link "Scarica" è possibile scaricare il file .zip
contenente il file da inviare all’INPS più un file di testo contenente
la lista delle dichiarazioni generate.
|