TABELLE
Versamento e Annotazioni



Argomenti correlati: Tabella aliquote IMU - Aliquote - Detrazioni - Tabella Operatori - Comuni abbinati per modifica - Gestione comuni di nuova istituzione Indice

VERSAMENTO

Il Comune ha deliberato le aliquote e detrazioni per l’anno corrente
Se il Comune ha deliberato le aliquote e le detrazioni per l’anno corrente è possibile selezionare la casella. In questo caso si abilitano i campi Data di pubblicazione, Data delibera, Numero delibera e Note. Questi campi sono di libera compilazione e non influiscono sulla gestione della pratica, possono essere inseriti ai soli fini informativi.

Ha deliberato aliquote soggettive
Se il Comune ha deliberato aliquote collegate alla situazione soggettiva del contribuente, la casella può essere barrata. La casella ha valenza informativa e non influisce sulla gestione della pratica.

Escludi il Comune dalle funzioni massive
Se il Comune invia direttamente ai contribuenti i modelli di pagamento F24, barrando la casella, il Comune viene escluso dalle elaborazioni massive IMU (generazione massiva F24 e Ricalcolo globale).

E’ soggetto all’IMI della provincia di Bolzano (non si versa IMU)
La casella, in sola visualizzazione, si presenta selezionata per i Comuni della provincia di Bolzano che hanno istituito l’Imposta Municipale Immobiliare (IMI) in sostituzione di IMU.

E’ soggetto all’IMIS della provincia di Trento (non si versa IMU)
La casella, in sola visualizzazione, si presenta selezionata per i Comuni della provincia di Trento che hanno istituito l’Imposta Immobiliare Semplice (IMIS) in sostituzione di IMU.

Calcolo dell’acconto per l’anno corrente
Indicare se il calcolo dell’acconto per l’anno corrente deve essere effettuato con le aliquote e detrazioni vigenti nell'anno precedente oppure con le aliquote e detrazioni deliberate per l’anno corrente.
Il sistema propone l’utilizzo di aliquote e detrazioni dell'anno precedente. E’ tuttavia possibile modificare la proposta effettuata indicando di utilizzare aliquote e detrazioni vigenti nell’anno corrente.

Limita la detrazione per le pertinenze a Nr. 1 C02, Nr. 1 C06, Nr. 1 C07
Selezionando le caselle corrispondenti, la detrazione residua dell’abitazione principale verrà calcolata solo su una pertinenza per ogni categoria catastale C02, C06, C07.
Gli immobili appartenenti alle categorie catastali non selezionate verranno tutti considerati nell’attribuzione della detrazione residua.

Modalità di versamento
Selezionare la modalità di versamento dell’imposta (F24).
Si ricorda che il versamento di IMU  tramite modello di delega F24 consente di versare con un unico modello le imposte riferite a immobili ubicati in località diverse e consente di effettuare la compensazione di IMU con gli eventuali crediti risultanti dalla dichiarazione dei redditi (730).

 Importo minimo di versamento
Indicare l’importo minimo di versamento al di sotto del quale non è dovuta l’imposta.

Terreni totalmente/parzialmente esenti
I terreni agricoli ricadenti nelle Isole minori e nelle aree montane di cui alla Circolare del Ministero delle Finanze n. 9 del 1993 risultano esenti da IMU.
1) Selezionare la casella “Terreni totalmente esenti” se i terreni dell’intero territorio comunale sono esenti da imposta.
In questo caso, durante la compilazione della pratica, all’inserimento di un nuovo terreno ubicato nel Comune in questione, il sistema proporrà nel campo “Situazione” del quadro Terreni la voce “Esente”.
2) Selezionare la casella “terreni parzialmente esenti” se solo parte dei terreni del Comune è esente da imposta.
In questo caso nel quadro Terreni verrà visualizzato un messaggio con l’indicazione dell’esenzione parziale e sarà l’operatore a selezionare eventualmente nel campo “Situazione” la voce “Esente”.

ANNOTAZIONI

Il quadro consente l’inserimento di annotazioni legate al Comune.






Argomenti correlati: Tabella aliquote IMU - Aliquote - Detrazioni - Tabella Operatori - Comuni abbinati per modifica - Gestione comuni di nuova istituzione Indice