PRATICHE |
||||||||||||||||||||||||||
Gestione pratica | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Argomenti correlati: Ricerca pratica - Compilazione pratica - Nuova pratica - Pratica Modello RAP | Indice | |||||||||||||||||||||||||
Nella pagina vengono mostrati i dati riepilogativi della
pratica. L’operatore ha la possibilità di modificare i dati della
pratica Contratti di Locazione, stampare il relativo contratto da
presentare all'Ufficio delle Entrate di competenza, stampare il modello
RLI, produrre le varie stampe accessorie (Adesione alla cedolare secca,
Ricevuta di affitto, Lettere di adeguamento del canone, etc...), creare
le deleghe di pagamento e ravvedimento F24 Elide, generare il file
telematico, confermare o sbloccare la pratica, etc. Ogni
possibile funzionalità sarà abilitata solo se prevista nelle
abilitazioni del
gruppo di appartenenza dell'operatore. La sezione mostra i dati del locatore e del conduttore, l'indirizzo dell'immobile oggetto della locazione, il Tipo modello, il Tipo di contratto con relativa data di stipula e la Zona in cui è stata elaborata la pratica. Tramite il pulsante "Modifica zona" è possibile cambiare la zona di appartenenza di una pratica già elaborata (il pulsante è visibile solo se è presente la relativa abilitazione nel gruppo dell’operatore). Note e Classificazioni La sezione consente l'inserimento di annotazioni o di note bloccanti legate alla pratica, nonchè note legate al soggetto in Anagrafica Unica. Consente inoltre la gestione delle classificazioni della pratica senza dover entrare in compilazione, anche per le pratiche in sola visualizzazione. Le note e le classificazioni possono essere inserite o modificate cliccando sul pulsante "Gestione". Se sono state inserite delle note bloccanti e/o annotazioni e/o note legate al soggetto viene visualizzata la scritta NOTE BLOCCANTI, ANNOTAZIONI, NOTE. Se sono presenti note bloccanti la pratica non è confermabile. Situazione
Nella medesima sezione è inoltre visualizzato l'esito del controllo formale dei dati inseriti, che può assumere i seguenti valori:
Se la pratica risulta Corretta con note o Errata, nel riepilogo pratica viene visualizzato il pulsante "Visualizza segnalazioni" che consente di visualizzare tutte le segnalazioni relative alla dichiarazione. Il controllo sulla correttezza dei dati inseriti viene effettuato sia al cambio quadro sia al salvataggio della pratica, dando la possibilità, mediante il pulsante "Correggi", di ritornare al quadro errato per apportare le dovute modifiche. Gestione scadenze ADEMPIMENTI ORDINARI La sezione si popola dopo la prima conferma della pratica. Il primo rigo è riservato alla registrazione del contratto: tramite i bottoni presenti nella colonna Operazioni è possibile stampare il modello RLI (o modello 69 se Tipo pratica = Comodato - Mod. 69), generare il telematico e procedere al versamento delle imposte. N.B: se la registrazione avviene telematicamente anche il versamento delle imposte segue il canale telematico, quindi non deve essere usato il modello F24Elide. Il bottone Versamento rimane comunque visualizzato per poter gestire un eventuale Ravvedimento Operoso. I righi seguenti (il cui numero dipende dalla durata del contratto in essere) consentono la gestione delle scadenze successive alla prima registrazione. Alla prima conferma della pratica le scadenze successive alla Registrazione del contratto vengono create automaticamente e sono definite "Da gestire". Cliccando sulla colonna Adempimento - annualità si accede alla maschera di calcolo della rivalutazione del canone e della relativa imposta di registro e si può procedere alla conferma dell'adempimento che permette di abilitare funzionalità successive. I bottoni nella colonna Operazioni vengono visualizzati se è presente la relativa abilitazione nel gruppo di appartenenza dell'operatore, ma anche se ricorrono precise condizioni (es: pur avendo il livello, il bottone Telematico non viene visualizzato se in Dati pratica c'è il flag su "Barrare se si vuole inviare la dichiarazione telematicamente" e se il modello RLI non è stato stampato). Se la pratica è oggetto di modifiche successive (ad esempio per l'adesione alla cedolare secca di uno o più contraenti), i dati proposti nel dettaglio dei singoli adempimenti si aggiornano automaticamente se lo stato è "Da gestire"; in caso contrario è necessario usare il bottone "Sincronizza" per allineare i dati della pratica con quanto presente nelle scadenze precedentemente confermate. Ravvedimento operoso La videata si compone di due interfacce grafiche a seconda che si tratti di
I dati inseriti nel quadro non verranno memorizzati ed una volta premuto il pulsante "Genera", questi confluiranno a seconda dei casi
ADEMPIMENTI SUCCESSIVI L'indicazione degli Estremi di registrazione del contratto tramite omonimo pulsante consente all'operatore l'avvio della gestione degli adempimenti successivi. Gli adempimenti successivi sono eventi che si inseriscono cronologicamente nel flusso degli adempimenti ordinari, che non vengono toccati, sovrascritti o modificati. Cliccando sul bottone viene mostrata pagina che permette la selezione dell'adempimento. Al salvataggio viene creato il relativo adempimento, attivando (per la Proroga) ed eliminando (in caso di Risoluzione), le eventuali successive annualità esistenti. Gli adempimenti successivi sono: Proroga del contratto Risoluzione del contratto Cessione del contratto Annualità successiva Conguaglio imposte Subentro Rinegoziazione del canone Quando gli adempimenti sono confermati, l'accesso ai dati è consentito in sola visualizzazione. In caso di ingresso successivo ad uno "Sblocca" il tipo di adempimento selezionato non sarà modificabile, e si potranno variare solo i dati delle "opzioni" e della liquidazione dell'imposta (per proroga anche tutta la parte della rivalutazione del canone). Per le altre variazioni (della data adempimento, e durata proroghe) si dovrà eventualmente prima eliminare l'adempimento, quindi crearne uno nuovo. Avanzamento lavori La sezione visualizza la data in cui sono state effettuate le principali funzioni di lavorazione della pratica e l'operatore che le ha effettuate. Elenco delle funzioni
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Argomenti correlati: Ricerca pratica - Compilazione pratica - Nuova pratica - Pratica Modello RAP | Indice |