Tramite
questa tabella è possibile associare ai comuni i corrispondenti Uffici
delle Entrate.
Così facendo il campo Ufficio delle Entrate presente in Dati pratica
viene proposto dalla procedura sulla base del comune indicato presso il
precedente campo “Luogo di stipula”.
Nel caso in cui al comune siano legati più codici ufficio, il campo
viene proposto vuoto e tramite il pulsante è possibile riportare in
maschera la descrizione dell’Ufficio delle Entrate desiderato.
 |
 |
- La voce di menu è visibile solo se presente la
relativa abilitazione nel gruppo di appartenenza dell'operatore.
- I valori inseriti nei campi di ricerca possono essere
anche parziali; verranno infatti mostrati tutti gli elementi che hanno
in quel determinato campo un valore che "inizia con".
- Cliccando sull'intestazione di colonna relativa ad
un campo sul quale è possibile inserire un valore di ricerca è
possibile modificare l'ordinamento degli elementi. Al primo click il
sistema imposta un ordinamento ASCENDENTE (
), al secondo
click al contrario imposta un ordinamento DISCENDENTE ( ).
- Il campo "Numero massimo righe visualizzate", che
come default riporta 25, può essere utilizzato per aumentare il numero
di righe che devono essere visualizzate una volta premuto il bottone
"Trova".
NOTA BENE
Se il numero di righe risultanti dalla ricerca è maggiore del "Numero
massimo righe visualizzate" viene emesso un messaggio.
|
|
 |
|
|
Argomenti
correlati: Contratti
- Accordi
territoriali
- Coefficienti
di rivalutazione ISTAT |
Indice |
|