TABELLE
Tabella Contratti
Argomenti correlati: Comuni - Accordi territoriali - Coefficienti di rivalutazione Istat Indice

La tabella consente a chi possiede l'abilitazione relativa, partendo da alcune tipologie di contratti predefinite, di personalizzare i contratti proposti automaticamente dalla procedura e di generarne di diversi.
In fase di primo rilascio la procedura fornisce 7 tipologie contrattuali di base a cui si aggiunge la tipologia "AA – Altro" che di fatto è un contratto base completamente vuoto che non presuppone alcun modello predefinito da parte della procedura.

01) Contratto a canone libero
02) Contratto a canone convenzionato
03) Contratto di natura transitoria
04) Contratto transitorio per studenti
05) Comodato ad uso gratuito
06) Contratto di affitto di fondo rustico
07) Contratto di affitto per finalità turistica
08) Contratto di locazione ad uso commerciale
AA) Altro

I contratti di base sono di sola visualizzazione. Per creare un contratto personalizzato si deve copiare un contratto predefinito apportandovi le modifiche desiderate.

I contratti copiati, e successivamente modificati, vengono raggruppati sotto il nodo originario da cui è stata effettuata la copia. Ogni contratto personalizzato può essere rinominato, eliminato o copiato.

Inizialmente la pagina si presenta con i vari articoli collassati. Ad ogni elemento con la "+" corrisponde un articolo del contratto che può essere espanso e modificato. La personalizzazione degli articoli Intestazione – Locatori – Conduttori - Immobili – Firma e Clausole si limita al testo della sezione (non si spostano, non si eliminano, sono sempre visibili all'interno della pratica, non hanno titolo da personalizzare).

Ogni contratto è composto da:

- Intestazione
- Locatori
- Conduttori
- Immobili
- Articoli
- Firma
- Clausole

Per ogni contratto personalizzato è possibile inserire un nuovo articolo, cancellare un articolo già inserito e ordinare gli articoli presenti in base alle proprie necessità. All'interno della sezione relativa ad ogni articolo è disponibile un editor di base per permettere la personalizzazione del testo, che prevede le seguenti funzionalità:

  • Grassetto
  • Corsivo
  • Sottolineato
  • Allinea a dx
  • Allinea a sx
  • Centrato
  • Giustificato
  • Inserimento di un TAG

Gli articoli del contratto sono composti da un testo fisso e da alcuni dati variabili, contrassegnati come tag, che vengono compilati automaticamente dalla procedura in base ai dati inseriti nella pratica.
I tag sono raggruppati per argomento, in modo da renderne più agevole l’utilizzo.

Tutti i contratti presenti in tabella possono essere visualizzati e richiamati all’interno della pratica, nel quadro "Dati pratica". Se si desidera che un contratto non sia visibile nella gestione della pratica selezionare la casella "Non selezionabile dalle pratiche".



  • La voce di menu è visibile solo se presente la relativa abilitazione nel gruppo di appartenenza dell'operatore.
  • I valori inseriti nei campi di ricerca possono essere anche parziali; verranno infatti mostrati tutti gli elementi che hanno in quel determinato campo un valore che "inizia con".
  • Cliccando sull'intestazione di colonna relativa ad un campo sul quale è possibile inserire un valore di ricerca è possibile modificare l'ordinamento degli elementi. Al primo click il sistema imposta un ordinamento ASCENDENTE (), al secondo click al contrario imposta un ordinamento DISCENDENTE ().
  • Il campo "Numero massimo righe visualizzate", che come default riporta 25, può essere utilizzato per aumentare il numero di righe che devono essere visualizzate una volta premuto il bottone "Trova".
    NOTA BENE
    Se il numero di righe risultanti dalla ricerca è maggiore del "Numero massimo righe visualizzate" viene emesso un messaggio.
 
Argomenti correlati: Comuni - Accordi territoriali - Coefficienti di rivalutazione ISTAT Indice