QUADRI | ||
Fabbricati | ||
|
||
Argomenti correlati: Anagrafica - Immobili - Terreni - Riepilogo versamenti per comune | Indice | |
La casella Immobile storico va selezionata se si tratta di immobile di interesse storico ed artistico. In questo caso, la base imponibile è ridotta del 50%. Nel campo Caratteristica indicare il codice 4 qualora si debba indicare che il fabbricato è posseduto interamente da imprese e cioè il suo valore è determinato sulla base delle scritture contabili. In questo caso il campo “Valore” dovrà essere inserito manualmente dall’operatore. La Categoria è di
indicazione obbligatoria. Cliccando sul pulsante La Rendita catastale deve essere inserita al centesimo di euro ed è di indicazione obbligatoria. Il Valore viene calcolato automaticamente dalla procedura se l’immobile ha caratteristica "3". Se invece è stato indicato il codice "4 - Immobile appartenente alle imprese" il valore deve essere imputato manualmente dall’operatore. Classe, Sezione, Foglio, Particella, Subalterno, Protocollo, Anno, e Metri quadrati sono di compilazione facoltativa. Il campo Situazione è stato predisposto per l’indicazione dei casi particolari che fanno capo all’immobile e che incidono sul calcolo dell’imposta. Sono previste le seguenti voci:
NOTA: se selezionato un codice aliquota che in Tabella aliquote IMU è collegato ad una situazione, questa verrà visualizzata nel campo senza possibilità di modifica. Se selezionata la voce “Abitazione principale cod. diverso da 1”, verrà proposto automaticamente selezionata anche la casella “Abitazione principale”. Nei campi data dal …. al
sono proposte automaticamente le date 01/01/anno procedura e 31/12/anno
procedura. Nel campo Mesi è
proposto automaticamente in sola visualizzazione il valore "6" sia per
il primo che per il secondo semestre con possibilità di modifica
deselezionando la casella Date. Nel campo Quota di possesso è proposto automaticamente il valore 100%. Anche in questo caso vi è la possibilità di modifica da parte dell'operatore. Il campo Aliquota è
formato da due caselle: cliccando sul pulsante La Detrazione viene
proposta automaticamente dalla procedura in base al codice aliquota
indicato nel campo precedente se nella Tabella aliquote IMU – sezione
Aliquote è stato effettuato l’abbinamento tra un codice aliquota ed un
codice detrazione (vedi capitolo Tabella aliquote IMU). Il campo Quota 1/…
accoglie il numero delle persone che dimorano nell’abitazione. Le caselle Abitazione
principale e Pertinenza
servono per gestire correttamente l’associazione tra abitazione
principale e relativa pertinenza; selezionando la casella ‘Pertinenza’
comparirà una combo box in cui sarà possibile selezionare l’abitazione
principale a cui dovrà essere associata. L'imposta verrà calcolata
per l’abitazione principale solo se la categoria catastale
dell’immobile è A01/A08/A09. Per le pertinenze, invece, l' IMU
sarà calcolata solo se queste risulteranno collegate ad abitazioni
principali di categoria A01/A08/A09.
|
||
|
||
Argomenti correlati: Anagrafica - Immobili - Terreni - Riepilogo versamenti per comune | Indice |