SICUREZZA | ||||||||
Gruppi operatore | ||||||||
![]() |
||||||||
Argomenti correlati: Configurazione di sistema - Operatori | Indice | |||||||
La funzione consente la creazione, modifica e cancellazione dei gruppi ai quali verranno poi associati gli operatori che potranno accedere al sistema. Per ogni gruppo vengono mostrate le funzioni abilitabili suddivise per prodotto. L'abilitazione ad una determinata funzione si attiva selezionando la casella in corrispondenza della relativa voce. La gestione dei gruppi segue una struttura gerarchica, ossia ad un operatore non è concesso attribuire ad un gruppo delle abilitazioni che lui stesso non possiede. Quindi, se un operatore non è abilitato ad una funzione, non potrà assegnarla ad un altro gruppo di operatori.Dati del gruppo In questa pagina è possibile indicare il codice del gruppo e una descrizione ad uso interno, visualizzare l'elenco degli operatori associati e abbinare gli operatori al gruppo. La casella "Da utilizzare anche per gli operatori di sede" è visibile solo nei gruppi a livello Caf. Questa casella, se selezionata, permette di assegnare il gruppo anche agli operatori delle Sedi. La casella "Gruppo riservato" può essere utilizzata per marcare un gruppo in modo che solo gli operatori che possiedono l'abilitazione "Gestione gruppi riservati" possano utilizzarlo nella gestione degli operatori. Cliccando sul link "Visualizza operatori associati" vengono visualizzati gli operatori associati al gruppo. Tramite il pulsante "Aggiungi" è possibile abbinare degli operatori al gruppo cliccando sulla lente di ricerca. In alternativa, è possibile abbinare il gruppo ad un operatore anche dalla gestione operatore. Per quanto riguarda i gruppi a livello Sede è inoltre data la possibilità di attribuire massivamente un gruppo ad un elenco di operatori di sede tramite il pulsante "Aggiungi operatore", che permette di caricare un file in formato txt contenente a margine sinistro un elenco di login operatore. NB: gli operatori devono essere già presenti nella sede in quanto non vengono creati ma solo abbinati al gruppo. Gruppo Master Il gruppo Master viene creato automaticamente dal sistema ed è disponibile esclusivamente per l'amministratore del Caf. Operando su questo gruppo l'amministratore del Caf ha la possibilità di disabilitare una determinata funzione a tutti gli operatori delle sedi in un unico momento. Per esempio, se si vuole disabilitare la funzione "Lavora pratica" nella procedura 730 a tutti gli operatori delle sedi, si dovrà togliere questa abilitazione nel gruppo Master. Nel momento in cui si desidera riabilitare le sedi ad una determinata funzione precedentemente disabilitata, sarà sufficiente riabilitare quella funzione nel gruppo Master. Nei gruppi delle sedi, a fianco ad ogni abilitazione che risulta non selezionata nel gruppo Master, verrà visualizzato il simbolo * (asterisco) per evidenziare quali sono le funzioni a cui è applicato il Master. Il gruppo Master agisce soltanto sulle abilitazioni degli operatori delle Sedi, ma non influisce sulle abilitazioni degli operatori a livello Caf. Non è possibile associare degli operatori al gruppo Master. |
||||||||
|
||||||||
![]() |
||||||||
Argomenti correlati: Configurazione di sistema - Operatori | Indice |