SICUREZZA | |||||||||
Operatori | |||||||||
![]() |
|||||||||
Argomenti correlati: Configurazione di sistema - Gruppi operatore | Indice | ||||||||
Operatori La funzione consente la creazione, la modifica e la cancellazione degli operatori che hanno accesso a QWeb. Ad ogni operatore è possibile attribuire un codice utente, una password di accesso, il gruppo di appartenenza e il periodo di validità. Alla creazione di un nuovo operatore il sistema attribuisce automaticamente una password di sistema. E' possibile modificare manualmente la password assegnata tramite il pulsante "Assegna password". Il pulsante "Invia password" consente di inviare all'operatore le credenziali di accesso a QWeb tramite e-mail. La casella "Cambia la password al prossimo accesso" deve essere selezionata se si desidera che all'accesso successivo l'operatore sia obbligato a modificare la propria password. L'indicazione del cognome e nome dell'operatore è obbligatoria, mentre il codice fiscale è obbligatorio solo se è impostata la relativa opzione nella Configurazione di sistema. Telefono, fax ed e-mail sono dati facoltativi. È vivamente consigliato inserire l'indirizzo email dell'operatore in quanto il sistema utilizza la posta elettronica per notificare il termine di una funzione massiva. Tramite la casella "Disabilitato" è possibile abilitare o disabilitare all'operatore l'accesso a QWeb oppure abilitarne l'accesso soltanto per un determinato periodo di tempo compreso fra due date compilando i campi "Periodo di validità dal/al". Nel caso in cui un operatore venga disabilitato è possibile indicare il motivo della disabilitazione nell'apposito campo. È inoltre possibile consentire l'accesso a QWeb solo in alcune fasce orarie. Ogni operatore può essere associato ad uno o più gruppi che definiscono le funzioni a cui l'operatore può avere accesso. Il gruppo può essere abbinato in fase di creazione di un nuovo operatore oppure in un momento successivo. L'indicazione di almeno un gruppo è necessaria per l'accesso a QWeb. Nel caso in cui un operatore sia associato a più gruppi eredita i permessi di tutti i gruppi a lui associati. Visibilità limitata Se un operatore non deve avere accesso a tutte le pratiche gestite dalla Sede è possibile selezionare la/le zone sulle quali potrà lavorare. In questo caso, in fase di login, l'operatore dovrà necessariamente indicare la zona di lavoro. Le credenziali per l'accesso diretto da applicazioni o portali esterni a QWeb devono essere compilate solo nel caso di accesso tramite Single Sign On. La casella "Operatore che firma il modello 730" deve essere selezionata SOLO se è l'operatore che firma il modello 730/2. Questa opzione ha prevalenza rispetto all'incaricato del CAF indicato nella zona. Autenticazione a due fattori (2FA) La sezione è visibile solo per i clienti abilitati al servizio “Autenticazione a due fattori (2FA)” e permette al Caf di abilitare l'operatore all'utilizzo di tale modalità di autenticazione specificando la tipologia di riconoscimento tra quelle attivate dal Caf nella Configurazione di sistema. Per abilitare l'operatore al metodo di autenticazione a due fattori è necessario selezionare la casella "Abilitata" e selezionare una o più modalità a scelta tra QR-Code e Notifica push. E' inoltre possibile utilizzare come secondo fattore la notifica tramite e-mail, in questo caso è necessario indicare il periodo di attivazione. Quest'ultima modalità consente all’utente di autenticarsi a QWeb quando non è in possesso del dispositivo. QWeb memorizza l’utente che ha provveduto all’abilitazione dell'operatore, con data e ora di attivazione. Nella sezione sono inoltre presenti le indicazioni sullo Stato di attivazione e sull'ultimo accesso autorizzato. Cliccando su Mostra dettagli vengono visualizzate le informazioni relative alla registrazione dell’operatore tramite l’app Q-ID e le informazioni del dispositivo associato all'operatore. Tali informazioni vengono memorizzate automaticamente nel momento in cui l’operatore si registra all’app Q-ID. Il pulsante “Azzera” consente di resettare le informazioni di associazione del dispositivo qualora sia necessario procedere ad una nuova registrazione (Es.: nel caso di modifica del device di riferimento). NOTA BENE: - è possibile collegare più login a uno stesso dispositivo (per esempio un operatore di livello Caf e un operatore di livello Sede appartenenti alla stessa persona) - non è possibile collegare lo stesso login a più di un dispositivo. |
|||||||||
|
|||||||||
![]() |
|||||||||
Argomenti correlati: Configurazione di sistema - Gruppi operatore | Indice |