QUADRI | ||||||||||||||
Gestione del
rapporto |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Argomenti correlati: Dati pratica - Datore di lavoro - Lavoratore - Dati del rapporto - Cedolino mensile - Saldo trimestrale contributi INPS - Tredicesima - Riepilogo annuale - TFR maturato | Indice | |||||||||||||
Il quadro offre una storicizzazione per periodi significativi del rapporto di lavoro. Dal punto di vista operativo le funzionalità presenti nel quadro consentono di segmentare temporalmente il rapporto di lavoro in essere e di intervenire sui Dati del rapporto sottostanti i periodi di nuova creazione in modo da adeguare il rapporto sia alla volontà delle parti (es. variazioni dell’orario di lavoro, variazioni dell’inquadramento) che alle previsioni normative applicabili (es. adeguamento della retribuzione all’inflazione e all’anzianità lavorativa). L’accesso al quadro avviene tramite il navigatore laterale. Il quadro si articola in una serie di colonne: Tipo inquadramento (Linkato: permette l’accesso al quadro Dati del Rapporto sottostante); Convivente; Paga mese; Paga ora; Aggiornamento; Data inizio; Data fine; Esito. Le colonne in questione offrono solo informazioni in visualizzazione provenienti dai campi o dai controlli sui campi dei Dati del Rapporto sottostanti i periodi. Completa il quadro il pulsante “Nuovo” che permette all’operatore di segmentare manualmente l’ultimo anno in gestione in ulteriori periodi di lavoro per indicare eventuali variazioni (ad es. di orario, inquadramento, superminimo, …). Si può dire che la generazione di un periodo si risolve in un nuovo Dati del Rapporto con vigenza dalla data di inizio alla data di fine del periodo stesso (ad ogni periodo corrisponde un quadro Dati del rapporto). L’ultimo periodo presente in maschera è cancellabile per mezzo
dell’apposito pulsante
In considerazione dei casi di generazione automatica dei periodi si può dire che solo la creazione del primo Dati del Rapporto (il primo della serie) è dipendente in via esclusiva dall’utente.
Al primo accesso al quadro di Gestione del Rapporto, l’utente sarà chiamato direttamente alla compilazione del primo quadro Dati del rapporto (il primo della serie). La conferma del quadro implica l’indicazione di una data di inizio dell’intera gestione del rapporto di lavoro uguale alla data di assunzione o, se compilata, alla data presente in "calcola cedolini dall'anno". Quanto alla data di fine di questo periodo, tralasciando i casi di intervento degli automatismi sopra descritti, essa sarà fissata al 31/12 dell’ultimo anno ingestione. Se l’utente avesse la necessità, da un certo punto dell’anno,
di
gestire il rapporto in
maniera differente rispetto a quanto stabilito da questo primo dati del
rapporto, tramite il
pulsante “Nuovo”, potrà, indicando nell’interfaccia apposita il mese
d’inizio del nuovo
periodo, segmentare l’anno in questione ossia potrà aprire a partire da
un certo mese il
nuovo periodo. Stabilito il mese di inizio del nuovo periodo, seguirà
l’apertura di un Dati
del rapporto che proporrà in replica i dati del precedente, pronti per
la modifica da parte
dell’utente. La conferma del nuovo Dati del rapporto implicherà la
creazione del periodo corrispondente nel quadro di Gestione del
rapporto. La data di fine di questo periodo sarà
fissata sempre al 31/12 dell’ultimo anno in gestione mentre il periodo
precedente risulterà
chiuso nell’ultimo giorno del mese che precede quello scelto per
l’inizio del nuovo periodo. Poiché i periodi diversi dall’ultimo sono in sola visualizzazione, se l’utente si trovasse nella necessità di apportare delle modifiche ad un Dati del rapporto intermedio dovrà procedere alla cancellazione progressiva dei periodi in elenco fino a rendere quello desiderato l’ultimo dell’ elenco e, in quanto tale, modificabile. Ultimata l’operazione di modifica e confermato il quadro, il programma, in assenza di errori gravi a carico del periodo di creazione manuale, genererà, uno ad uno, tutti i periodi che necessitano per giungere da quello oggetto d’intervento fino a quello con data fine al 31/12 dell’ultimo anno in gestione.
|
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Argomenti correlati: Dati pratica - Datore di lavoro - Lavoratore - Dati del rapporto - Cedolino mensile - Saldo trimestrale contributi INPS - Tredicesima - Riepilogo annuale - TFR maturato | Indice |