QUADRI
Locatori
Argomenti correlati: Dati pratica - Conduttori - Immobili - Canone e imposte Indice

Il quadro permette l’inserimento di uno o più soggetti proprietari dell'immobile oggetto di locazione. I locatori sono visualizzati nella griglia posta nella prima sezione del quadro. Per visualizzare i dati di un locatore cliccare sul rigo corrispondente. Il primo rigo è riservato ai dati del locatore dichiarante e non può essere cancellato. I righi della griglia diversi dal primo sono eliminabili: l'operazione implica la perdita di tutti i dati acquisiti del locatore interessato dalla cancellazione.
Per inserire un locatore cliccare sul pulsante "Nuovo". Il cursore si posiziona sul campo Codice fiscale predisponendo l’inserimento di un nuovo soggetto. Sul campo Codice fiscale è attiva la ricerca in Anagrafica Unica. Il programma controlla la correttezza formale del codice fiscale e non consente di procedere se questo risulta errato.
Accanto al codice fiscale del locatore (la stessa indicazione è presente anche i conduttori) la procedura presenta un'indicazione visiva che indica l'esito del controllo eventualmente eseguito con Siatel. Avvicinandosi con il mouse appare un testo con le eventuali informazioni relative allo stato dell'esito, alla data di invio e alla data di caricamento dell'esito.
Per ciascun locatore sono richiesti i dati anagrafici e di residenza. Se il locatore è già presente in Anagrafica Unica, i dati anagrafici verranno riportati automaticamente. In caso contrario, data di nascita, luogo di nascita e sesso vengono decodificati dal codice fiscale.

Per una corretta compilazione della pratica è necessario indicare il Soggetto firmatario della dichiarazione (può essere un Locatore, un Conduttore oppure un soggetto delegato alla presentazione di tipo 'Mediatore') e il Soggetto per F24Elide, proposto barrato sul primo locatore, ma con possibilità di modifica.
Nota bene: è possibile indicare un solo Soggetto firmatario e, tra i locatori, un solo Soggetto per F24Elide.

I dati di residenza, i recapiti e i dati del documento di identità vengono riportati da Anagrafica Unica, se presenti; rimane comunque facoltà dell'operatore di intervenire manualmente per modificare i dati proposti.
I dati del documento di identità sono di indicazione facoltativa. Se compilati, potranno essere gestiti nel testo del contratto.

Selezionando la casella “Dati eventuale rappresentante” si accede ad un campo di libero inserimento in cui è possibile indicare i dati del rappresentante. L’eventuale testo inserito sarà stampato nel contratto in coda alle informazioni del soggetto corrispondente.

L'ultima sezione consente di gestire l'eventuale adesione del locatore alla cedolare secca e la cessione del contatto ad altro soggetto. Per indicare che un locatore ha aderito/revocato l'adesione al regime della cedolare secca si compila la sezione omonima indicando l'anno in cui avviene l'adesione/revoca. Se il locatore aderisce fin dalla stipula del contratto si indicherà 1° anno.
Per vedere se un locatore ha aderito, sono da considerarsi a cedolare gli anni compresi fra 'Adesione'/'Uscita'.
Ad es: "adesione" 1° anno "uscita" vuoto = vale per tutti gli anni
"adesione" 1° anno "uscita" 3° anno = vale per 1° e 2° anno

Nota bene: la sezione 'Cessione del contratto' si abilita SOLO se in gestione pratica è compilato il dettaglio 'Estremi di Registrazione'.



 
Argomenti correlati: Dati pratica - Conduttori - Immobili - Canone e imposte
Indice