QUADRI
Dati pratica



Argomenti correlati: Firme - Redditi - Autocertificazioni - Documenti allegati

La pratica si compone, oltre ai dati del titolare, dei dati dei membri del nucleo familiare, se la rilevanza del coniuge e il numero dei figli presenti nel codice matricola ne richiedono la presenza.

Il quadro Dati pratica è distinto in diverse sezioni:

Dati anagrafici
La Matricola e il Codice fiscale vengono riportati automaticamente in base a quanto imputato in fase di creazione della pratica. Posizionandosi con il mouse sulla matricola sono visualizzati i codici che la compongono, con la relativa decodifica.

Qualora il codice fiscale conosciuto dall’INPS risultasse errato è necessario selezionare la casella Codice fiscale variato e indicare il codice fiscale corretto.
In questo caso la pratica verrà memorizzata in archivio con il codice fiscale corretto, mentre verrà mantenuto “errato” il codice fiscale presente nella matricola dell’INPS.
Nel caso di variazione del Codice fiscale del titolare, il campo Tipo variazione codice fiscale viene automaticamente impostato a “Variato, ma stesso soggetto”, non modificabile.

Sesso, data di nascita e comune di nascita sono decodificati automaticamente dal codice fiscale. I dati proposti possono comunque essere liberamente modificati dall’operatore.

Residenza anagrafica
Tutti i dati relativi alla residenza anagrafica sono di libera compilazione, riportati dall’Anagrafica unica se presenti.
Sul campo Comune è attivo il pulsante per la ricerca nella Tabella comuni.

NOTA BENE: scrivendo manualmente il codice catastale nel campo Comune, la procedura decodifica automaticamente il comune riportando il relativo descrittivo.
Esempio: scrivendo L781 nel campo Comune, all’uscita del campo la procedura decodifica automaticamente Verona.
Nel caso di comuni “multicap” è inoltre attiva la ricerca nello stradario per ricercare il CAP corretto in base all’indirizzo.

Nel campo Tipologia va indicata la Tipologia dell’indirizzo (via, viale, piazza, largo…). Anche qui è disponibile il pulsante per la ricerca in tabella.

La Data presentazione e la Data acquisizione vengono attribuite alla stampa della pratica. Il campo Data presentazione è la data di presentazione della dichiarazione al soggetto abilitato. Il campo Data acquisizione è la data di acquisizione della dichiarazione da parte del soggetto abilitato.
Entrambe queste date sono modificabili solo se nel gruppo dell’operatore è presente l’abilitazione “Consenti modifica della data di presentazione e di acquisizione”.

Classificazioni
Tramite il pulsante è possibile effettuare una ricerca nella tabella delle classificazioni della pratica e prelevare il codice desiderato.
NOTA BENE: per inserire una nuova classificazione utilizzare la tabella "Classificazioni fiscali e ISE"  presente nell’Amministrazione Qweb.

Variazioni
Il contenuto del campo Stato civile viene decodificato dal codice matricola, pertanto non può essere modificato.
Se è intervenuta una variazione rispetto alla situazione conosciuta dall’Ente, il nuovo stato civile deve essere indicato nel campo Stato civile variato e deve essere obbligatoriamente inserita la data in cui è avvenuta tale variazione.
Se nel campo Codice Stato civile variato viene indicato “Celibe/Nubile”, il sistema imposta automaticamente come data di variazione la data di nascita del pensionato.

Nel caso in cui il campo Stato civile variato sia compilato, il codice presente in questo campo prevale su quello presente nel campo Stato civile: ne consegue che, se la rilevanza del coniuge (presente nella matricola dell’INPS) lo richiede, i controlli circa l’inserimento dei dati del coniuge saranno effettuati con riferimento al codice imputato dall’operatore e non a quello conosciuto dall’INPS.

Il contenuto del campo Numero figli viene decodificato dal codice matricola e non può essere modificato. Il numero dei figli che devono essere dichiarati nel modello deve essere lo stesso indicato nella matricola.

La casella Deceduto va selezionata se il titolare della pensione è deceduto. In questo caso è obbligatorio indicare la data di decesso. In base alla data di espatrio possono verificarsi le seguenti casistiche:

  • se il decesso è avvenuto in data antecedente all’anno reddito richiesto la dichiarazione RED si considera “breve”; in questo caso la procedura non consente l’accesso ai quadri successivi (Redditi);
  • se il decesso è avvenuto nel corso o successivamente all’anno reddito richiesto deve essere acquisita una dichiarazione di tipo "1" (Normale).

La casella Espatriato va selezionata se il titolare della pensione ha trasferito la residenza all’estero; in questo caso è obbligatorio indicare la data di espatrio. In base alla data di espatrio possono verificarsi le seguenti casistiche:

  • se il trasferimento di residenza all’estero è avvenuto in data antecedente all’anno reddito richiesto la dichiarazione RED si considera “breve”; in questo caso la procedura non consente l’accesso ai quadri successivi (Redditi);
  • se il trasferimento di residenza all’estero è avvenuto nel corso dell’anno reddito richiesto il Red non può essere acquisito; in questo caso il pensionato deve recarsi alla sede INPS di competenza per effettuare una ricostituzione documentale;
  • se il trasferimento di residenza all’estero è avvenuto in data successiva all’anno reddito richiesto deve essere acquisita una dichiarazione di tipo "1" (Normale).
Nel caso di trasferimento all’estero è obbligatorio indicare, oltre alla data di espatrio, anche i dati della nuova residenza (quadro Firme).

NOTA BENE: le caselle Deceduto ed Espatriato sono alternative.

Dichiarazioni
Dichiaro di rinunciare alle prestazioni collegate al reddito
Selezionare la casella se il pensionato dichiara di rinunciare alle prestazioni collegate al reddito per l’anno richiesto. In questo caso la dichiarazione RED si considera “breve” e non è consentito l’accesso ai quadri successivi (Redditi).
NOTA BENE: la dichiarazione di rinuncia non è consentita se nella matricola il “Flag lavoro autonomo” è uguale a 2 (Mod. 503/AUT).

Dichiarazione di annullamento della sola trasmissione (il RED si considera rientrato)
La casella è attiva solo se la dichiarazione è già stata inviata all’Ente (telematico definitivo generato).
Selezionare la casella se si intende richiedere all’Ente di annullare la pratica precedentemente inviata perché il soggetto ha presentato o era tenuto a presentare il modello 730 o Unico. In questo modo la pratica non verrà rimborsata, pur rimanendo valido il RED trasmesso.
In fase di generazione file per l’INPS, sarà necessario selezionare la voce “Fornitura Annullamento” che creerà un file contenente le sole pratiche che presentano tale casella selezionata.
NOTA BENE: per le pratiche relative alla campagna solleciti l’annullamento della sola trasmissione non è consentito.

Dichiarazione di annullamento della trasmissione e dei redditi trasmessi (il RED non risulterà rientrato)
A differenza del caso precedente, la selezione della casella comporta non solo l’annullamento della trasmissione ma anche dei redditi trasmessi. In questo caso il Red NON risulterà rientrato.

Attenzione: utilizzare la funzione di annullamento esclusivamente nel caso in cui sia stato già trasmesso un Red che contiene errori di acquisizione che non possono essere risolti con una ritrasmissione.

Verifica obbligo Red (solo per le pratiche relative alla campagna ordinaria 2016)
Il pulsante "Stato dell’obbligo RED" permette di visualizzare la maschera di raccolta della valutazione circa l’obbligo di presentazione della dichiarazione. La valutazione, operata inizialmente dall’operatore sulla base dell’intervista preliminare del contribuente, e verificata all’esito della compilazione dal programma in base alla valorizzazione di specifici righi di reddito e/o alla presenza in archivio di eventuali dichiarativi fiscali, limita il rischio di trasmissioni all’INPS di dichiarazioni RED per le quali nessuno dei componenti del nucleo risulta effettivamente tenuto alla presentazione.
Per modificare la valutazione relativa all’obbligo di presentazione del Red selezionare la casella Modifica valutazione d’obbligo.
Attenzione: la selezione della casella Modifica valutazione d’obbligo comporta la disattivazione di tutti i controlli automatici sulla presenza di dichiarazioni 730/Unico in archivio.



  • La casella Dichiaro di rinunciare alle prestazioni collegate al reddito è accessibile solo se presente l’abilitazione "Gestisci dichiarazioni di Rinuncia" nel gruppo di appartenenza dell’operatore.
  • Le caselle Dichiarazione di annullamento della sola trasmissione e Dichiarazione di annullamento della trasmissione e dei redditi trasmessi sono accessibili solo se sono presenti le relative abilitazioni nel gruppo di appartenenza dell’operatore.
  • La casella Modifica valutazione d’obbligo presente nella maschera "Stato dell’obbligo Red" è accessibile solo se presente l’abilitazione "Consenti modifica valutazione d’obbligo" nel gruppo di appartenenza dell’operatore.
 
 



Argomenti correlati: Firme - Redditi - Autocertificazioni - Documenti allegati Indice