QUADRI | ||||||||
Redditi |
||||||||
|
||||||||
Argomenti correlati: Dati pratica - Firme - Autocertificazioni - Documenti allegati | ||||||||
Il quadro Redditi consente l’inserimento dei dati anagrafici e reddituali del pensionato, del coniuge e degli altri familiari. Esso è composto da tanti quadri quanti sono i componenti per i quali sono richiesti i redditi, in base alla matricola e ai dati inseriti nella sezione "Variazione" del quadro Dati pratica. Si ricorda che la procedura non consente l’accesso al quadro Redditi in presenza di una “dichiarazione breve”. I casi di dichiarazione breve sono:
Per quanto riguarda i dati anagrafici del titolare, il sistema propone i medesimi dati inseriti nel quadro Dati pratica. Per quanto riguarda l’eventuale coniuge o gli eventuali figli,
invece, i dati anagrafici
devono essere inseriti manualmente. Nel campo Codice fiscale
emesso deve essere indicato il codice fiscale conosciuto
dall’Istituto, che è quello presente nella matricola, per il titolare,
o nella lettera, per i
familiari.
Il valore “Variato, ma soggetto diverso” viene utilizzato esclusivamente per gestire il caso di coniuge diverso da quello indicato nella lettera, qualora nella matricola il campo "Codice rilevanza coniuge" sia uguale "1" ( coniuge rilevante). Il valore "Nuovo soggetto" deve essere usato:
Per quanto riguarda le pratiche relative alla campagna di sollecito 2015 è obbligatorio indicare per ciascun soggetto se è sollecitato o meno. Sotto ai dati anagrafici sono visualizzate le varie tipologie di reddito previste dall’INPS. Il campo Asseverato/Precompilato
permette di indicare se i redditi sono stati
acquisiti sulla base del controllo della documentazione presentata
("Asseverato") o sulla
base dell’autocertificazione presentata dal pensionato ("Precompilato"). |
||||||||
CAMPAGNA ORDINARIA - ANNO
REDDITI 2015 La colorazione dei campi relativi ai redditi è stata diversificata per agevolare l’operatore nella compilazione del modello Red:
![]() Nei righi di reddito è possibile inserire solo valori positivi e senza decimali. Nella Campagna RED 2016 i redditi posseduti di tipologia:
per il solo titolare non possono essere indicati come singolo importo unico ma, per ogni tipologia di reddito, devono essere indicati i periodi di lavoro effettuato (massimo sei periodi nell’anno con i relativi sei importi, per ogni tipologia di reddito). Per inserire i periodi di lavoro è presente un pulsante di dettaglio presso i righi in questione. L’obbligatorietà della compilazione del dettaglio è regolata dal campo "Flag lavoro autonomo” presente in matricola:
I soggetti diversi dal titolare devono continuare ad effettuare la dichiarazione dell’intero ammontare annuo dei redditi di tipologia A2, A3, e A4 posseduti, senza l’indicazione dei periodi di riferimento. In questi casi il dettaglio per l’inserimento dei periodi è comunque attivo come ausilio alla compilazione. Se per il soggetto selezionato è presente una pratica
730/2016-Unico/2016 il sistema
effettua automaticamente il riporto dei dati nei relativi righi di
reddito.
E’ comunque possibile effettuare manualmente il riporto dei dati in
qualsiasi momento
cliccando sulla voce "Riporta redditi
da 730" o "Riporta redditi da
Unico". La voce "Visualizza dati Red 2015" è visibile quando il sistema rileva la presenza di una pratica Red nell’archivio 2015. In questo caso cliccando sulla voce si aprirà una maschera in cui sarà possibile visualizzare i redditi che erano stati indicati per l’anno 2014. Per le sole dichiarazioni normali con coniuge rilevante è
consentita la rinuncia alla
dichiarazione dei redditi del solo coniuge. CAMPAGNA SOLLECITI 2015 -
ANNO
REDDITI 2014 Il simbolo Nei righi di reddito è possibile inserire solo valori positivi e senza decimali. Nella Campagna solleciti 2015 i redditi posseduti di tipologia:
L’obbligatorietà della compilazione del dettaglio è regolata dal campo “Flag lavoro autonomo” presente in matricola:
I periodi all’interno del dettaglio devono essere indicati in
ordine
cronologico, senza
sovrapposizione tra i vari periodi. Se per il soggetto selezionato è presente una pratica
730/2015-Unico/2015 il sistema
effettua automaticamente il riporto dei dati nei relativi righi di
reddito. Per le sole dichiarazioni normali con coniuge rilevante è
consentita la rinuncia alla
dichiarazione dei redditi del solo coniuge (se sollecitato). In questo caso, se selezionata la casella Rinuncia del coniuge a dichiarare i redditi,
tutti i
redditi del coniuge verranno azzerati e resi non accessibili. |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
Argomenti correlati: Dati pratica - Firme - Autocertificazioni - Documenti allegati | Indice |