QUADRI
B4 - Altri beni
Argomenti correlati: Dati pratica - A Eredi - Quote - Albero genealogico - B1 Immobili - B2 Azioni, titoli e quote - B3 Aziende - C Donazioni e liberalità - D Passività - Documenti allegati - Asse ereditario - Imposte autoliquidazione - Suddivisione imposte Indice

All'interno di questo quadro è possibile indicare gli altri beni posseduti dal de cuius (conti correnti bancari, eventuali crediti vantati, ecc.).
Attenzione: ricordiamo che non devono essere inseriti denaro, gioielli e mobilia (valore attribuito forfettariamente nella misura del 10%) e tutti i veicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico.

I campi "Descrizione", "Quota di possesso" e "Valore totale" sono di libera imputazione. Il campo "Valore" viene calcolato in automatico dalla procedura in base al "Valore totale" e alla "Quota di possesso" inseriti. Rimane tuttavia possibile intervenire manualmente sul valore calcolato tramite il flag di modifica.

All'interno del campo "Agevolazioni oggettive" è possibile evidenziare le eventuali agevolazioni relative agli altri beni:

  • Esenzione beni non compresi nell'attivo ereditario (Art.12 T.U.)

Il campo "Eredità nel quinquennio", da compilare nel caso in cui il bene sia stato ereditato in uno dei 5 anni precedenti la morte del de cuius (Art.25 comma 1 T.U.), consente il corretto calcolo della relativa riduzione in fase di liquidazione dell'imposta di successione.

All'interno del dettaglio "Quote ereditarie e agevolazioni soggettive sul bene" è possibile inserire le eventuali agevolazioni che competono al singolo erede-legatario:

  • Esenzione totale da imposta (Art.3 commi 1,2,3,4bis T.U.)
  • Esenzione beni non compresi nell'attivo ereditario (Art.12 T.U.)
  • Riduzione comune montano (Art.25 comma 4bis T.U.)

Nel caso di eredità devoluta per Testamento è obbligatorio attribuire le quote a ciascun erede come previsto nel Testamento stesso.
Il bottone "Duplica" permette di duplicare un rigo inserito nella pratica. La funzione agevola l'utente qualora si trovi nella necessità di dover inserire più righi simili tra loro.



 
Argomenti correlati: Dati pratica - A Eredi - Quote - Albero genealogico - B1 Immobili - B2 Azioni, titoli e quote - B3 Aziende - C Donazioni e liberalità - D Passività - Documenti allegati - Asse ereditario - Imposte autoliquidazione - Suddivisione imposte Indice