QUADRI | ||||||||
B1 - Immobili |
||||||||
![]() |
||||||||
Argomenti correlati: Dati pratica - A Eredi - Quote - Albero genealogico - B2 Azioni, titoli e quote - B3 Aziende - B4 Altri beni - C Donazioni e liberalità - D Passività - Documenti allegati - Asse ereditario - Imposte autoliquidazione - Suddivisione imposte | Indice | |||||||
All'interno di questa sezione è possibile inserire gli immobili e i diritti reali immobiliari del de cuius.
Il campo "Comune" è obbligatorio al fine del corretto riporto nel programma Voltura e del calcolo delle conservatorie interessate (imposte di bollo e tassa ipotecaria). Il campo "Diritto trasferito" presenta l'elenco dei diritti più comuni in una pratica di successione. E' comunque possibile estendere l'elenco con tutti i tipi di diritti previsti dalla procedura Voltura impostando l'opzione in Configurazione. Il campo "Età usufruttuario", attivo solamente nel caso in cui il diritto trasferito corrisponda a nuda proprietà o usufrutto, deve essere compilato per consentire alla procedura il corretto abbattimento del valore. Il campo "Valore" viene calcolato automaticamente dalla procedura sulla base delle informazioni relative all'immobile e ad una serie di coefficienti previsti dalla legge visualizzabili all'interno della voce di menu Tabelle-Coefficienti di usufrutto. Il campo può essere comunque modificato dall'operatore barrando l'apposita casella. Il campo "Agevolazioni oggettive" consente l'inserimento delle agevolazioni di tipo:
Il flag "Prima casa" consente l'indicazione dell'agevolazione relativa all'abitazione principale (fruibile esclusivamente se almeno uno degli eredi utilizzerà l'immobile come abitazione principale). Viene inoltre prevista dall'applicazione il modello di stampa per la richiesta da allegare alla dichiarazione. Il campo "Eredità nel quinquennio" consente l'inserimento degli anni da 1 a 5 e indica se l'immobile in questione era stato ereditato in uno dei 5 anni precedenti la morte del de cuius. In base al valore inserito la procedura eseguirà un diverso calcolo dell'imposta di successione. All'interno del dettaglio "Quote ereditarie e agevolazioni soggettive sul bene" è possibile inserire le eventuali agevolazioni che competono al singolo erede-legatario:
Nel caso di eredità devoluta per Testamento è obbligatorio attribuire le quote a ciascun erede come previsto nel Testamento stesso, mentre per le eredità devolute per legge le quote agli eredi verranno automaticamente attribuite dal sistema. Il campo "Collegamento erede" permette di associare ciascun erede ad un'abitazione principale al fine di stampare più modelli di certificazione prima casa per i diversi eredi. Il campo "Osservazioni" è di libera imputazione. Barrando il flag "Calcolo" viene inserita automaticamente, all'interno delle "Osservazioni", la formula di calcolo utilizzata per ricavare il valore dell'immobile. In caso di flag su abitazione principale oltre alla formula viene riportata inoltre l'indicazione della richiesta dell'agevolazione e del codice fiscale del soggetto che ne ha diritto. Barrando il flag "Classamento" viene inserita automaticamente, all'interno delle "Osservazioni", la richiesta per gli immobili non censiti dell'applicazione della disposizione che consente di richiedere la determinazione del classamento e della rendita catastale. La funzione "Altri titolari del diritto trasferito" gestisce l'inserimento di comproprietari degli immobili presenti in pratica al momento della morte del de cuius. E' possibile inoltre indicare delle Note libere, che non saranno riportate sul Mod. 4. La procedura gestisce la graffatura tramite l'apposito dettaglio che consente di collegare l'immobile (terreno o fabbricato) a quadro ad uno dei fabbricati già caricati a programma. |
||||||||
|
||||||||
![]() |
||||||||
Argomenti correlati: Dati pratica - A Eredi - Quote - Albero genealogico - B2 Azioni, titoli e quote - B3 Aziende - B4 Altri beni - C Donazioni e liberalità - D Passività - Documenti allegati - Asse ereditario - Imposte autoliquidazione - Suddivisione imposte | Indice |