QUADRI
A - Eredi
Argomenti correlati: Dati pratica - Quote - Albero genealogico - B1 Immobili - B2 Azioni, titoli e quote - B3 Aziende - B4 Altri beni - C Donazioni e liberalità - D Passività - Documenti allegati - Asse ereditario - Imposte autoliquidazione - Suddivisione imposte Indice

In questa videata vanno inseriti gli eredi-legatari che fanno parte della successione. L'inserimento del primo erede-legatario avviene accedendo dal navigatore direttamente al quadro, posizionando il cursore sul campo codice fiscale.
L'inserimento dei successivi avviene dalla griglia posta in testa alla pagina. Cliccando sul pulsante "Nuovo" viene presentata la pagina in questione vuota, pronta per un nuovo inserimento.
Il campo Codice fiscale è di input, è possibile ricercare il soggetto dall'anagrafica unica. Il programma controlla la correttezza formale del codice fiscale e non consente di procedere se questo risulta errato.
Per ciascun erede-legatario sono richiesti i dati anagrafici, di residenza, la relativa posizione personale circa la successione e di parentela col de cuius, l'eventuale ricorrenza di condizioni agevolate che influiscono sul calcolo della liquidazione delle imposte.
Il campo "Soggetto dichiarante della dichiarazione" indica quale erede-legatario sarà colui che firmerà il Mod. 4, risulterà come dichiarante per una serie di stampe accessorie e come versante della delega F23.
La videata presenta una una griglia che riassume le generalità e le principali informazioni relative agli eredi-legatari inseriti nella pratica. L'utente può spostarsi da un erede ad un altro cliccando sul rigo corrispondente della griglia. Questa funzionalità è presente, presso i quadri deputati, anche per i beni e le passività caduti in successione.



  • Per il tipo di parentela "Nipote Linea Retta", "Pronipote Linea Retta", "Abnipote linea retta", "Nipote linea collaterale", "Pronipote linea collaterale" la procedura attiverà il campo "Genitore" nel quale deve essere indicato il Codice Fiscale del genitore, al fine di ricostruire correttamente l'albero genealogico.
  • Al fine di una corretta compilazione è necessario inserire prima il genitore (premorto o rinunciatario) e successivamente il nipote da collegare. Nel campo genitore è possibile selezionare solo i codici fiscali di soggetti precedentemente inseriti come "Premorto" o "Rinunciatario".
  • Nel caso di erede-legatario "Rinunciatario" utilizzando l'apposito tasto è consentito compilare il verbale di rinuncia.
  • Il campo "Per il soggetto sussistono le condizioni per l'agevolazione prima casa" consente di collegare l'erede-legatario all'immobile ereditato. Se impostato, l'applicazione prevede la compilazione automatica dei documenti allegati, nonché il corretto calcolo delle imposte Ipotecarie e Catastali.
 
 
Argomenti correlati: Dati pratica - Quote - Albero genealogico - B1 Immobili - B2 Azioni, titoli e quote - B3 Aziende - B4 Altri beni - C Donazioni e liberalità - D Passività - Documenti allegati - Asse ereditario - Imposte autoliquidazione - Suddivisione imposte Indice